Carovana della prevenzione

Giornata di Prevenzione ILGA

Komen Italia è una realtà no-profit che, da sempre, si occupa di prevenzione dei tumori del seno e di sostegno alle pazienti in tutte le fasi del percorso di cura. L’attività di Komen Italia si esplica in due modalità sostanziali: da un lato in modo diretto tramite attività di prevenzione (effettuate con Unità Mobili diagnostiche) e dall’altro supportando economicamente attività di altre realtà impegnate nell’assistenza alle pazienti curate per tumori del seno.

Il tumore al seno rappresenta la prima patologia oncologica delle donne e per il 2021 sono stimate circa 55000 nuove diagnosi e complessivamente, in Italia, vivono circa 800.000 donne cha hanno avuto una diagnosi di tumore al seno. Si tratta pertanto di una patologia che non ha solo aspetti specificamente sanitari, ma anche di un fenomeno sociale che investe un numero significativo di famiglie e persone.

Il progetto “Carovana della Prevenzione”, ideato dalla Susan G. Komen Italia, in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, opera con le istituzioni sanitarie ed organizzazioni non profit delle diverse regioni italiane e il supporto di partner pubblici e privati.

Il progetto ha l’obiettivo di ampliare le attività di promozione della prevenzione offerte dalla Komen Italia su tutto il territorio nazionale, estendendo le opportunità di prevenzione secondaria dei tumori del seno a donne che, per età, non rientrano nelle fasce anagrafiche coperte dai programmi di screening del SSN, affiancandole con altre attività di prevenzione secondaria e programmi di prevenzione primaria che incoraggino l’adozione di stili di vita sani a partire da qualunque età.

Il progetto si declina attraverso la realizzazione su tutto il territorio nazionale di “Giornate di Promozione della Prevenzione e della Salute Femminile”, in ciascuna della quali sono offerte gratuitamente prestazioni cliniche, diagnostiche nelle principali patologie oncologiche femminili ed eventi educativi e di sensibilizzazione.

Eventuali esami di approfondimento e/o eventuali percorsi terapeutici che si rendessero necessari saranno predisposti nelle strutture sanitarie locali che collaborano al progetto o presso il Policlinico Gemelli di Roma.

In tutte le tappe del progetto verranno raccolti questionari sulle abitudini in tema di prevenzione e corretti stili di vita, al fine di consentire ulteriori futuri miglioramenti nello svolgimento dei programmi di prevenzione della Komen Italia.

In ogni Giornata di Promozione della Salute Femminile sono offerte gratuitamente:

  • esami diagnostici (mammografie, ecografie mammarie, ecografie ginecologiche, e visite cliniche) per la diagnosi precoce dei tumori del seno e del collo dell’utero a donne che per età o altri criteri non rientrano nei programmi di screening del SSN;
  • consulenze specialistiche ed esami diagnostici di prevenzione secondaria (ad es: ecografie della tiroide, visite dermatologiche con epiluminescenza) per altre patologie femminili attualmente non coperte da programmi di screening del SSN;
  • laboratori pratici e sessioni educative di promozione dell’attività fisica, del benessere e della corretta alimentazione per incoraggiare l’adozione di stili di vita sani.

I BENEFICIARI

La Carovana ha come impegno primario quello di portare queste opportunità in luoghi dove la prevenzione arriva con più difficoltà e in particolare alle donne che ne hanno più bisogno e in particolare:

  • nei quartieri periferici delle città italiane;
  • nelle aree terremotate o colpite da calamità naturali;
  • nelle Case Circondariali, per donne in stato di detenzione e per operatrici del settore;
  • nei Conventi religiosi, per suore in particolare appartenenti ad ordini di clausura;
  • nei Centri Anziani, per donne che hanno superato i limiti di età previsti dagli screening regionali;
  • nei Centri di accoglienza per i più bisognosi e per i migranti.

I beneficiari e le modalità di svolgimento della giornata sono concordate con le Istituzioni territoriali locale, secondo le specifiche normative locali.

LE 3 UNITA’ MOBILI
Per realizzare efficacemente le attività previste dalla Carovana della Prevenzione sono operative tre speciali Unità Mobili di prevenzione primaria e secondaria (dettaglio in allegato A), ed in particolare:

  1. a) una Unità Mobile di Prevenzione Senologica, allestita con strumenti tecnologici di ultima generazione (mammografo digitale, ecografo portatile, workstation di refertazione, strumenti di teleradiologia), utili a consentire l’effettuazione di tutti gli esami di diagnostica senologica clinica e strumentale per la diagnosi precoce dei tumori del seno.
  2. b) una Unità Mobile di Prevenzione Ginecologica, con uno spazio ambulatoriale multifunzionale allestito per consentire visite specialistiche ginecologiche, ecografie pelviche trans-vaginali ed altri esami finalizzati alla diagnosi precoce dei principali tumori femminili.
  3. c) una Unità Mobile Polifunzionale di Prevenzione Primaria e Secondaria, attrezzata per offrire valutazioni antropometriche, consulenze personalizzate per l’adozione di stili di vita più corretti e consentire anche visite specialistiche per la prevenzione delle patologie della tiroide o del melanoma e i tumori cutanei.

Le tre Cliniche Mobili operano con volontari della Komen Italia e personale sanitario specializzato della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, affiancati da personale sanitario di istituzioni locali e associazioni non profit che collaboreranno al progetto.

Al personale sanitario spetta lo svolgimento delle visite cliniche, degli esami diagnostici e delle consulenze nei diversi settori di competenza.

In ogni “Giornata di Promozione della Salute Femminile” sarà necessario fare riferimento ad un’associazione locale, che potrà supportare la Komen Italia nell’individuazione di un bacino locale di possibili beneficiari dell’attività di prevenzione e si occuperà delle attività di segreteria per la programmazione degli appuntamenti, secondo il calendario previsto.

Ogni “Giornata di Promozione della Salute Femminile” prevede di servire pazienti con un numero variabile di prestazioni cliniche e diagnostiche (a seconda dei percorsi che si sceglieranno di realizzare.

PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI DEL SENO

La partecipazione al percorso di prevenzione è riservata a tutte le donne residenti nel territorio dove si svolgerà la giornata, al di fuori della fascia di età coperta dallo screening regionale e che non abbiano già effettuato gli esami di prevenzione negli ultimi 12 mesi.

E’ prevista (previa definizione con lo specialista che sarà presente alla giornata) l’esecuzione per 50 donne di:
– 50 visite cliniche;
– 35 mammografie per donne di età superiore ai 40 anni e al di fuori della fascia di screening regionale;
– 15 ecografie per pazienti di età inferiore ai 40 anni;
– Ulteriori ecografie di completamento alle mammografie effettuate in loco, secondo il giudizio clinico.

Qualora si verificasse una richiesta superiore ai posti a disposizione, sarà data la precedenza a:
– donne che non abbiano mai effettuato esami di prevenzione o che non li fanno da più tempo,
– donne che non abbiano già prenotato esami di prevenzione da eseguire entro i prossimi mesi presso una struttura pubblica.

All’interno di tutte le precedenti categorie, sarà data precedenza alle donne con familiarità rispetto ai tumori del seno.

PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI GINECOLOGICI
E’ prevista l’esecuzione di 15 visite ginecologiche ed eventualmente ecografia pelvica transavginale secondo il giudizio clinico, senza limiti anagrafici.

PERCORSI DI PREVENZIONE PRIMARIA E TERAPIE INTEGRATE
E’ prevista l’esecuzione di:
– 15 valutazioni antropometriche e consulenze nutrizionali, senza limiti anagrafici;

ATTIVITA’ e SEDE SPECIFICA
Il numero delle Unità mobili utilizzate e la tipologia di percorso diagnostico, sarà concordata con il Comitato promotore dell’iniziativa; anche la sede in cui sarà effettuata la tappa sarà concordata sulla base delle istanze specifiche delle Istituzioni sanitarie territoriali locali.

 

 

Scroll to top